domenica 11 dicembre 2011

Mostra su Steve Jobs a Torino

Cathedral in a Suitcase by Pat Metheny on Grooveshark

Un grande Pat Metheney .....



Durante lo scorso weekend sono andato a visitare, qui a Torino, la mostra su Steve Jobs al Museo Regionale di Scienze Naturali (ingresso 5 euro). La mostra durerà fino al 26 febbraio del 2012.

Il vecchio Ospedale San Giovanni

Una delle cose che più mi hanno colpito di questa mostra è sicuramente la 'location' in questo antico palazzo che altro non è che un ala del vecchio Ospedale San Giovanni.
Certamente Steve Jobs, che apprezzava le cose belle, sarebbe stato molto contento di sapere di una mostra su di lui in un palazzo così prestigioso.
Entrando infatti si rimane subito molto colpiti dalla dalla magnificenza della struttura: soffitti altissimi, scaloni imponenti, insomma una cosa ben fatta 'alla Savoia'.
La parte su Steve Jobs è una frazione della vasta esposizione presente in questo museo: al piano terra troverete torme di bambini che gironzolano tra animali impagliati di tutti i tipi, gigantesche ossa di balena e scheletri di elefante; mentre il piano interrato ospita una vasta collezione di minerali italiani, ecc.

La mostra su Steve Jobs

Ma veniamo alla parte più 'bittarola': se sei invece saliamo il magnifico scalone che parte dall'ingresso sulla destra, raggiungiamo il secondo piano dove troviamo il motivo della nostra visita.
L'esposizione è organizzata in modo da ripercorrere le varie fasi della vita imprenditoriale di SJ: si parte dall'Apple I, si prosegue con Apple II, Lisa, MacIntosh, NeXT, Pixar e si arriva ai prodotti degli anni 2000 (iPod, iPad, iPhone).
Una cosa molto interessante sono i vari filmati: la riaccensione del' APPLE I originale (ospitato nella mostra), le varie interviste a personaggi dell'epoca, gli spot pubblicitari (1984 ad es.), i primi corti della Pixar. Me li sono visti quasi tutti, a volte con un po' di difficoltà per un audio non perfetto o basso di volume !!

In conclusione un paio d'ore piacevoli e interessanti che vi consiglio.

PRO

  • la 'location' di per se vale già la pena di una visita
  • molto interessante anche per una visita con i bambini (i più cinici possono mollare moglie e figli al piano terra e godersi la mostra al secondo piano in santa pace)
  • il prezzo è contenuto (5 euro)
  • la mostra di SJ è ben organizzata e se avete letto la recente biografia vi orienterete molto bene
  • i filmati sono, a mio giudizio, veramente interessanti (la riaccensione dell'Apple I mi ha catturato in particolar modo: è vera preistoria !!! un po' come il mammuth al piano terra !!! )

CONTRO

  • il sonoro di certi filmati è inaccettabile, erano molto interessanti ma si faceva davvero una fatica tremenda a sentire, peccato davvero!
venerdì 2 dicembre 2011

Problemi durante la configurazione di Router e Nas

Orpheus by David Sylvian on Grooveshark

Come consuetudine un pò di musica: atmosfere strane ... ma a me piacciono molto.



Sono ancora incredulo per una cosa scoperta ieri sera … ci penso e ci ripenso e non riesco a crederci.
Dovete sapere che ho avuto nei mesi passati tutta una serie di problemi nel configurare degli apparati di rete: ho cominciato con un NAS Netgear di un mio amico mesi fa e ho proseguito la settimana scorsa con il router 3Com di casa che vedete nella foto.

Impossibile configurare il dispositivo ….

Normalmente questi apparati si possono configurare con un browser web: si imposta come URL il loro indirizzo di rete e si accede ad una o più pagine web con i vari parametri di configurazione.
Ho fatto queste attività di modifica parametri a più riprese utilizzando sempre FireFox (ormai il mio browser predefinito su tutte le macchine) e usando come piattaforma MAC oppure Windows.
Ebbene il risultato era nullo o imprevedibile: impostavo un nuovo parametro, salvavo la modifica, facevo ripartire il router, 30 secondi di pallosa attesa, e mi ritrovavo il parametro precedente (se andava bene) !!?!?!?!
Una cosa snervante che mi ha fatto urlare:
MA CA@@O NON LI PROVANO STI CAVOLO DI ROUTER ALLA 3COM !!!
e subito dopo:
SBAGLIO SICURAMENTE QUALCOSA, STO PROPRIO RINCOGLIONENDO !!!

Windows e Internet Explorer: la scoperta incredibile

Ieri sera esco con Davide, un mio amico che per lavoro e passione smanetta alla grande con MAC, Windows, reti, ecc.
La mia frustrazione/incavolatura mi fa portare il discorso sui router: sono intenzionato a chiedergli consiglio per acquistare un nuovo router, parliamo di marche, di configurabilità e di problemi nella configurazione.
Alla fine lui mi esce con un "ma non hai mica usato il MAC con FireFox !?!?! Per configurare, devi usare Windows con Internet Explorer !!!"
Ha continuato con "è una cosa che non sanno in molti, e stranamente non si trova neanche tanto facilmente in rete. A me è successo tante volte ed alla fine ho capito che il problema era questo .. "
Eravamo sulla sua auto e la mia replica è stata "Ca@@o! Non è possibile !! Gira sto carretto e portami a casa !!"

Ora funziona tutto .. sono sconcertato

Ieri sera ho fatto mezzanotte, il 3Com rispondeva puntualmente e alla perfezione a tutti i comandi che impartivo con un Windows 7 e con IE8.
Mentre impostavo con successo i filtri per limitare l'uso di internet ai miei figli (no Facebook, no Youtube, no Megavideo fino alle 19:00 di sera :-D ), ero sempre più sconcertato.

Ora funziona tutto ma non capisco perché …. Davide dice che "sono apparati Linux embedded e sono pienamente compatibili solo con Internet Explorer" … boh !?!?!
martedì 18 ottobre 2011

SSD Ocz Agility 3 da 128 GB - unboxing


Come sottofondo per la lettura, dopo aver visto il film con Sean Penn, non potevo non mettere questo pezzo che adoro.



Come potete vedere dal video inserito su YouTube, ho acquistato un SSD OCZ Agility 3(prezzo 135€ circa + 5€ di spedizione da BPM-Power - prezzo subito rivisto verso l'alto il giorno dopo: ora sta a 141 euro).
Normalmente cito i venditori per dovere di cronaca e eventualmente per indirizzare chi legge verso e-store affidabili: questo mi sento di sconsigliarlo, sono lenti nelle consegne e, nel mio ordine, al posto di una ram che ho richiesto me ne hanno inviata una diversa … sto ancora battagliando per avere il pezzo giusto.
Tornando a noi, sono arrivato a questo SSD dopo le classiche ricerche su internet (principalmente il blog Saggiamente - che, nel panorama Apple, reputo un must per competenza e serietà - per l'individuazione di marca e modello e Trovaprezzi per l'individuazione del venditore).



Questo modello non è il top della produzione OCZ ma l'ho scelto perché
- è già un SATA 3 e quindi prestazioni velocistiche di tutto rispetto
- pur non essendo il top delle performance, la differenza di velocità tra questo e i modelli OCZ più veloci non è apprezzabile nel normale uso (ovviamente si ha un pò meno ma si risparmia sul costo)
- il paragone di performance con un hd standard è invece travolgente (tempi di boot, esecuzione, ecc. entusiasmanti) … almeno questo è quello che mi aspetto :-)
- i costo in assoluto è un dei più interessanti in questo momento: 135 euro per 128 giga, molto vicino al costo di 1euro/giga, è tra più bassi su Trovaprezzi.

Naturalmente, non lo infilo subito nel Sony Vaio VPC-F13M0E a cui è destinato, perché lo spirito bittarolo impone di fare un paio di prove su macchine diverse per valutare l'incremento di prestazioni rispetto agli hd classici.

Spero di trovare il tempo per realizzare dei brevi filmati di valutazione ….
martedì 26 luglio 2011

Ho comprato un MacBook Pro nuovo a 975 euro


Come sottofondo per la lettura ho scelto i Sigur Ros (I Gaer), buon ascolto e cercatevi il video su youtube: ne vale davvero la pena.


La curiosità è un tarlo tremendo, mi sono sempre chiesto che cosa ci sia di magico in questo cavolo di computer Apple.
Simona, la grafica con cui lavoro mi ha detto "se lo provi non lo molli più" !?!?! Ho pensato: cavolo peggio delle droghe pesanti!
Michele, un mio amico di vecchia data, Windows-user da sempre (con precedenti su Amiga, ecc.) mi ha detto, con le pupille dilatate "una cosa fantastica!!". Ho pensato: droga pesante con subitanea assuefazione :-D !

Così, un mese fa, dopo decenni di Windows e dopo mesi di tentennamento, ho comprato un MacBook Pro.
Veramente ho provato in tutti i modi a farmelo prestare da qualcuno, in modo da saziare la mia sete di conoscenza :-) senza dilapidare il mio conto in banca.
Come tutti sanno i computer Apple sono insensatamente costosi (almeno così appaiono alla maggior parte delle persone) e questo non fa eccezione, ben 1149 euro su Apple Store per il modello MC700 (l'entry level).
Sfumata la chance del prestito ho cominciato ad visitare giornalmente Trovaprezzi alla ricerca di un prezzo più umano: mi sono creato un bookmark nei preferiti di Firefox già impostato con la ricerca 'Macbook Pro 700".
Dopo circa una settimana di controllo prezzi, ho trovato l'offerta che mi sembrava OK: 975 euro (950 euro + 25 euro tra spedizione e contrassegno) da Espress Line di Cerignola (quindi a conti fatti, un risparmio di circa 175 euro rispetto a Apple Store).
Ho scelto il contrassegno, anche se più caro, perché, nonostante acquisti molto tramite internet, ho sempre qualche remora se non conosco il venditore.
Devo dire però che è andato tutto nel migliore dei modi (spedizione accurata nell'imballaggio, velocità ottima e soprattutto merce perfetta): dopo 3 giorni dall'ordine il Macbook era sulla mia scrivania.
Nei prossimi post vi racconterò il perché di questo acquisto e la mia esperienza di utente Windows che si lancia 'senza paracadute' (non ne so assolutamente nulla) nel mondo MAC.
sabato 2 aprile 2011

Musica in streaming con VLC

State lavorando e volete ascoltarvi un po' di musica in sottofondo ma siete stufi delle vostre compilation e la radio è piena di interruzioni (pubblicità, commenti, ecc.): lo steaming è la risposta giusta.
Il web è pieno di musica in streaming e per ascoltarla esistono diversi modi: iTunes ad esempio ha una bella collezione di radio web divisa per categorie, ve lo consiglio anche se è un po' pesantuccio.
Un modo alternativo semplice che a me piace è VLC, un media player multipiattaforma (Win, Mac, Linux) open source, molto meno avido di risorse ed in grado, tra l'altro, di aprire quasi tutti i formati audio e video (Xvid, DivX, Mkv, ecc. ) in circolazione.
Dopo averlo installato, selezionate 'Media' seguito da 'Apri flusso di rete...' e digitate il seguente indirizzo
ed ecco il canale di RTL 102.5 Classic partire con la musica!
Per evitare di dover fare questa trafila tutte le volte, potete salvare questa impostazione in un file sul desktop con il comando 'Salva scaletta su file...' e la prossima volta basterà un doppio click.
Naturalmente questo è un esempio di partenza: a questo punto basterà scoprire altre 'radio internet' e il sito Shoutcast ne trasmette migliaia.
Buon divertimento e, se ne trovate qualcuna che merita, postatela!!
mercoledì 30 marzo 2011

Grooveshark: volevo iniziare alla grande ...

E' un pò che ci penso .... non sapevo come iniziare, mi serviva un primo post di un certo 'spessore': alla fine girando per internet ho scoperto Grooveshark e mi son detto ecco un buon punto di partenza.
Se avete voglia di ascoltarvi un pò di musica ve lo consiglio, in ufficio, con le cuffette è il massimo e avete solo l'imbarazzo della scelta.
Io, per cominciare, mi sono scelto questo ...


Solo una dritta: in ufficio non cominciate a scegliervi le canzoni altrimenti vi fucilano, in alto scegliete un bel 'Riproduci tutto' ed in basso a destra impostate 'Mescola i brani' e ... voilà.

About Me

Post più popolari

Blog Archive

Etichette

Copyright ©2011 Franco Billi. Powered by Blogger.